giovedì 3 luglio 2014

Il primo clown di corsia e la fondazione di "Dottor Clown Italia"

Il primo clown di corsia, contrariamente a ciò che si pensa, non è stato Patch Adams, bensì Christensen (1978), un clown professionista del Big Apple Circus, il quale inventò un servizio ospedaliero nel "Babies and Children Hospital" del Columbian Presbyterian Medical Center di New York, con lo scopo di utilizzare la risata e la fantasia come antidoto allo stress ospedaliero.

Sulla base di questa iniziativa, nel 1995 iniziano le attività dei "dottor Sogni" anche in Italia e, nel 1996, grazie alla Fondazione Garavaglia, nasce Dottor Sorriso onlus, un movimento che ha avuto il ruolo fondamentale di introdurre la clownterapia in alcuni istituti di riabilitazione, accompagnando con la forza della comicità dei bambini affetti da disabilità fisiche e mentali, patologie psichiche, malattie croniche e degeneranti.
Infine, nel 2005, grazie alla collaborazione e al sostegno del Dott. Evaristo Arnaldi ("Dott. Baristo"), nasce il progetto della Confederazione "Dottor Clown Italia", di cui ora fanno parte i gruppi di Padova, Vicenza, Belluno, Sassari (Happy Clown Sassari), Mestre (Il Piccolo Principe) e Rovigo.

Sono davvero orgogliosa di far parte di questo progetto di volontariato che sarà molto utile per la mia formazione e realizzazione personale.

(Tratto dal libro Clown di corsia di Salvatore Oscar Sechi e rielaborato personalmente)


Norman Cousin e la Gelotologia

La nascita dell'attività di clown di corsia è basata sulla consapevolezza dello straordinario beneficio del sorriso sullo stato di salute: ciò infatti si può riscontrare grazie all'esperienza di Norman Cousin. Il giornalista americano, vissuto negli anni '80, era ammalato di una forma rara di spondilite anchilosante (malattia che altera le articolazioni fino a portare alla paralisi e alla morte) e chiese di poter essere curato attraverso la somministrazione di vitamina C e con alte dosi di stimoli comici, quali film, filmini e gags comiche: in seguito, la sua salute piano piano si ristabilì. 
Grazie a questa brillante intuizione, Norman Cousin ricevette la laurea ad honoris causa dall'Università della California di Los Angeles.

Da questa esperienza, nasce la Gelotologia (dal greco ghelos, ossia "riso"), scienza che si prefigge, attraverso il buon umore e le emozioni positive che si stabiliscono tra paziente e medico, di stimolare il potenziale di autoguarigione. La Gelotologia pone le sue basi sulla psiconeuroendocrinoimmunologia, che si fonda sullo studio delle interrelazioni tra il sistema nervoso centrale, il sistema endocrino ed il sistema immunitario.

(Tratto dal libro Clown di corsia di Salvatore Oscar Sechi e rielaborato personalmente)