giovedì 3 luglio 2014

Norman Cousin e la Gelotologia

La nascita dell'attività di clown di corsia è basata sulla consapevolezza dello straordinario beneficio del sorriso sullo stato di salute: ciò infatti si può riscontrare grazie all'esperienza di Norman Cousin. Il giornalista americano, vissuto negli anni '80, era ammalato di una forma rara di spondilite anchilosante (malattia che altera le articolazioni fino a portare alla paralisi e alla morte) e chiese di poter essere curato attraverso la somministrazione di vitamina C e con alte dosi di stimoli comici, quali film, filmini e gags comiche: in seguito, la sua salute piano piano si ristabilì. 
Grazie a questa brillante intuizione, Norman Cousin ricevette la laurea ad honoris causa dall'Università della California di Los Angeles.

Da questa esperienza, nasce la Gelotologia (dal greco ghelos, ossia "riso"), scienza che si prefigge, attraverso il buon umore e le emozioni positive che si stabiliscono tra paziente e medico, di stimolare il potenziale di autoguarigione. La Gelotologia pone le sue basi sulla psiconeuroendocrinoimmunologia, che si fonda sullo studio delle interrelazioni tra il sistema nervoso centrale, il sistema endocrino ed il sistema immunitario.

(Tratto dal libro Clown di corsia di Salvatore Oscar Sechi e rielaborato personalmente)


Nessun commento:

Posta un commento